Che ne sappiamo dei nostri antenati? Ricordiamo forse il nome della nostra bisnonna? E cosa si sa dei trisavoli?
Venerdi 28 alle 20,30 a Piazza Madonna di Campagna 1 si conclude “Letture vagabonde” , la rassegna organizzata in collaborazione con la 7ma circoscrizione con “Storia naturale dei miei avi” – Tutti povera gente tranne uno- ( Exorma editore) di Gianfranco Mammi , che dialogherà con Claudio Visentin, fondatore della Scuola del viaggio .
Un romanzo dal tono picaresco legato al “Turismo genealogico”, o “turismo delle radici” temi che stanno suscitando un interesse crescente prima oltreoceano ed ora anche da noi . Il protagonista parzialmente autobiografico del libro di Mammi , un quarantenne sfaccendato e senza ambizioni, dietro lauto compenso del ricco e affermato fratello che vive in Canada, decide di avviare le ricerche per ricostruire il loro albero genealogico, appunto.
L’indagine inizia a bordo della sua scalcinata utilitaria, per valli e colline ghiacciate alla ricerca di antichi registri indecifrabili, consultati in gelide chiesette di frazioni dimenticate. Aiutato dai parroci di paeselli arroccati sull’appennino e da un carrozziere del posto, affronterà l’ardua impresa scoprendo pian piano che la sua progenie è composta da poveri miserabili, anzi “miserabilissimi”, decimati da epidemie di colera e carestie: quello che pare il capostipite, Jacobus Mama alias Dal Monte, risulta colpito da pignoramento giudiziario il 24 novembre 1474; di lui non si sa nient’altro.
Una storia vera raccontata con stile scanzonato e ironico, tra bevute al pub con gli amici, situazioni rocambolesche e relazioni amorose senza costrutto.
Gianfranco Mammi (1957, Caracas) vive a Modena. Tra i libri pubblicati, Uomini senza Mercedes (Ed. Fernandel, 2002), Vita di «Ridolini» (Ali Ribelli, 2020), Ugo il Duro (Mup, 2020) vincitore del Premio Malerba 2019, Nostra Signora dei Sullivan (Nutrimenti, 2021), Pluriball (Nutrimenti, 2023) e Voci dal piano di sotto (Quodlibet, 2024). Un suo racconto è pubblicato nella raccolta Buon Natale Perfidia (Exorma, 2023); altri suoi racconti sono apparsi su quotidiani e riviste, tra cui Linus, Tèchne, Panta, Griselda, L’Accalappiacani, sull’Almanacco Quodlibet, oltre che su siti online di narrativa contemporanea.
Claudio Visentin è l’ideatore e l’attuale presidente della Scuola del Viaggio. Insegna Storia del turismo all’Università della Svizzera italiana. Studia e racconta i nuovi stili di viaggio sulle pagine del supplemento domenicale del Sole 24 Ore.
Ha scritto In viaggio con l’asino (Guanda, con Andrea Bocconi), Alla ricerca di Don Chisciotte. Un viaggio nella Mancia (Ediciclo, con Stefano Faravelli), Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland (Ediciclo) e Passeggiate nei piccoli cimiteri (Ediciclo).
www.claudiovisentin.it